Secondo papa Ratzinger, «il miracolo della Chiesa è di sopravvivere ogni domenica a milioni di pessime omelie» (fonte […]
Marco Meschini
Da lunedì scorso, e sino a venerdì, sono ospite di Rete Due (RSI), con l’ottimo Andrea Fazioli, nello spazio […]
Lunedì 15 settembre 2014 inizio un nuovo percorso annuale, come docente di Storia medievale presso il Bachelor dell’Istituto […]
Ogni anno si riprende: c’è un’alba, diversa dalle altre, in cui ci si imbastisce e si guarda il campo davanti […]
Ogni scelta è fra una vita e una morte,
quando i raggi si attivano e la macchina
indaga in cerca di macchie le ossa.
Quando si guarda andare via l'amata
senza fermarla più.
Sempre la scelta è fra venire a riva
e perdersi nel gorgo,
rinunciare, non essere mai nati:
cercare fondamento,
non replicazione,
mai più.
Daniele Piccini
INIZIO FINE
Crocetti | Milano 2013
p. 27
Auguri di Resurrezione,
unica cosa che valga
alla cornice della vita.
mm
Non è meraviglioso? Poter avere gli occhi per contemplare la bellezza. Buon Natale! MM
La campagna napoleonica di Russia del 1812: una tragedia immane, una fondamentale lezione di Storia, per chi voglia […]
Un piccolo augurio da parte mia: buona Pasqua. Cordialmente, mm P.S.: per gustare il video in Alta Definizione, cliccare […]
Sto sperimentando l’interazione tra studio della Storia e memoria visiva e voglio proporvi un primo esempio, applicato alla biografia […]
Qualche giorno fa ho avuto un’interessante discussione
intorno al tema della “scuola digitale”,
o per meglio dire circa l’ingresso dei tablet nelle aule scolastiche.
Il caso concreto è quello di una madre che ha iscritto il figlio
in una di quelle “classi sperimentali” che in Italia stanno appunto testando il passaggio
dalla carta al digitale, introducendo iPad e similari nelle aule
per digitalizzare l’insegnamento e l’apprendimento.
Con mio stupore, la tematica (e problematica) principale della discussione era condensabile in uno sfogo di questo tenore:
«Ma insomma, pensavo che avremmo risparmiato dei soldi,
visto che la carta non c’è più… E invece…».
Nell’ipotesi in cui qualche altro genitore sia abbagliato da una simile prospettiva,
ecco le mie considerazioni in merito.