Storia medievale

Introduzione

Studio la Storia del Medioevo da oltre 25 anni.
Ho imparato – mi pare – alcune cose.
Molte le condivido con chi frequenta il mio corso all’USI; alcune sono disponibili nella sezione “Video” di questo sito; diverse altre sono accessibili a tutti in via digitale: basta saperlo, e volerlo…


 

Il manualeMedioevo | Cover

Un manuale di Storia medievale unico nel suo genere.

Disponibile in ebook per iPad e Mac (e altri apparati iOS) e Kindle (e dintorni, dunque virtualmente per tutti, in 3 volumi: Alto MedioevoPieno MedioevoBasso Medioevo) [anteprime disponibili].

I mille anni del Medioevo colti e narrati in una sintesi unica, fra storia e civiltà, regni e Imperi, scontri e incontri, perdite, rinascite e innovazioni, imprevisti e protagonisti.

Tre parti – più una – dedicate alla nuova tripartizione internazionale del Medioevo, dal V al XV secolo: Alto, Pieno e Basso Medioevo.

Una visione ampia e unitaria di migliaia di eventi e fatti storici.
Un racconto serrato degli avvenimenti e dei personaggi più rilevanti e incisivi per lo ieri, l’oggi e il domani.
Una riforma radicale della narrazione storica, centrata sul presente storico. Leggere per credere
Una densità di concetti e concettualizzazioni che spaziano dalla Storia alla Letteratura, all’Arte e alla Mentalità, il Diritto e la Filosofia, e altri campi ancora del pensiero.

Una miscela continua di fonti in traduzione, con l’esplicazione etimologica e didattica delle parole chiave.
Un selezionato dibattito storiografico.

Disponibile in ebook per iPad e Mac (e altri apparati iOS) e Kindle (e dintorni, dunque virtualmente per tutti, in 3 volumi: Alto Medioevo, Pieno Medioevo, Basso Medioevo) [anteprime disponibili].


 

Il glossario

Un glossario dedicato al lessico del Medioevo.

Disponibile in ebook su iTunes (iPad e dintorni) e Amazon (Kindle e soci) [anteprime disponibili].

Medioevo | Glossario | Cover 4

Uno strumento di base, essenzialmente didattico, e si compone di 231 voci – per chi ama la precisione – organizzate
in 17 aree: dai poteri nazionali
e sovranazionali alle forme di governo,
dal cristianesimo e dal monachesimo
all’ebraismo e all’islam, dalla cultura al diritto, dalla società al feudalesimo,
la civiltà comunale, le crociate e altro ancora.
Ogni voce è definita in maniera sintetica
e corredata di etimologia.
Per molte voci sono proposti anche approfondimenti concettuali e storici, per dilatare lo sguardo dalle singole parole alla civiltà che le ha generate.

Insomma, un piccolo punto di partenza.