Ed ecco la terza parte – dedicata ai metodi – del mio contributo per iS, il periodico di Pearson per l’innovazione didattica – e […]
Category Archive: Pensieri
Ed ecco la terza parte – dedicata ai metodi – del mio contributo per iS, il periodico di Pearson per l’innovazione didattica – […]
Stavo giusto meditando, in questi giorni, di come alcune situazioni in Europa, e in Italia in particolare, tocchino […]
Ma cos’è, dopotutto, un ebook?
La risposta immediata che ci viene proposta è: un libro elettronico.
Linguaggiando in tal guisa, scatta automatica l’equazione: l’ebook non è altro che un libro,
così come siamo abituati a pensarlo, solamente in formato digitale.
Una serie di icone mimetiche sostengono questa idea: la metafora della libreria,
nel senso degli scaffali “fisici” sui quali allineiamo i nostri ebook
(penso in particolare all’app iBooks per iPad), o la metafora dello sfogliare le pagine,
giocando in punta di dito sul bordo dello schermo, o quella del segnalibro…
Chi ha pensato l’approccio e l’interfaccia visiva degli ebook, in effetti, vuole rendere familiare l’esperienza di lettura e, prima ancora, di “uso” di questo nuovo oggetto.
Ma coglie nel segno?
In realtà qui siamo davanti ad un’aporia del linguaggio, anzi, forse a una sorta di inganno. Vediamo perché.
Benedetto XVI lascia il pontificato. «L’esercizio attivo del ministero».
Lo ha lasciato, oggi.
È una decisione che genera un fatto: libero, sovrano, stupefacente.
Non si rinuncia al potere.
Non si rinuncia alla responsabilità.
Non si fugge dalla fatica.
Sguardo del mondo e sguardo del fedele si incrociano qui.
Tutti siamo smarriti, persino sgomenti.
Trasmettere il sapere: nella vulgata corrente è questa
la missione primaria del docente.
È possibile che molti di noi usino questa espressione in un senso buono,
caricandola dei significati vivificanti di cui parleremo tra breve.
Sono ormai convinto, tuttavia, che si tratti di una definizione –
o almeno di una descrizione – fallace, anzi gravemente distorcente.
Vedi, il verbo “mettere” deriva dal latino mittere, che significa «mandare»
e «porre, mettere, collocare».
Cos’è la Storia? È scienza o arte? O altro ancora? Prenditi 20 minuti di tempo, anzi di storia: […]
«Chiunque abbia una minima pratica di insegnamento sa che lo studente agli esami si pone domande che nessuno […]
«Mio suocero le portava spesso Paolo in automobile, qualche volta con me. Lei ci accoglieva sotto il porticato […]
«Finché abbiamo intuito che tutto ha un rapporto indiretto con l’handicap. E, quando diciamo che l’esperienza ci aiuta […]