Ho appena pubblicato un nuovo, piccolo ebook, dedicato al lessico del Medioevo: Voci di un millennio Glossario minimo […]
Category Archive: Insegnamento
Lunedì 15 settembre 2014 inizio un nuovo percorso annuale, come docente di Storia medievale presso il Bachelor dell’Istituto […]
Ogni anno si riprende: c’è un’alba, diversa dalle altre, in cui ci si imbastisce e si guarda il campo davanti […]
Ed ecco la seconda parte del mio contributo per iS,
il periodico di Pearson per l’innovazione didattica – e non solo.
Qui il link diretto, e qui sotto il testo completo: buona lettura,
mentre per le immagini e lo schema rinvio volentieri al sito iS di Pearson.
È da poco stata pubblicata la prima parte di un mio piccolo contributo per iS,
il periodico di Pearson per l’innovazione didattica – e non solo.
Racconta quasi due anni di esperienza tra tablet (iPad, per la precisione),
lim (lavagne interattive multimediali, di due tipi differenti) e altre cosucce del genere.
Qui il link diretto, e qui sotto il testo completo: buona lettura!
Sto sperimentando l’interazione tra studio della Storia e memoria visiva e voglio proporvi un primo esempio, applicato alla biografia […]
Trasmettere il sapere: nella vulgata corrente è questa
la missione primaria del docente.
È possibile che molti di noi usino questa espressione in un senso buono,
caricandola dei significati vivificanti di cui parleremo tra breve.
Sono ormai convinto, tuttavia, che si tratti di una definizione –
o almeno di una descrizione – fallace, anzi gravemente distorcente.
Vedi, il verbo “mettere” deriva dal latino mittere, che significa «mandare»
e «porre, mettere, collocare».