Categoria: Insegnamento
Voci di un millennio. Glossario minimo di Storia medievale
Da mihi… | Al principio della Storia (medievale)
Lunedì 15 settembre 2014 inizio un nuovo percorso annuale, come docente di Storia medievale presso il Bachelor dell’Istituto di Studi Italiani – diretto dal prof. Carlo Ossola – nella Facoltà di Comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana, a Lugano. Sono profondamente grato a chi sa per questa inattesa – non dirò insperata … Continue Reading Da mihi… | Al principio della Storia (medievale)
In vista del nuovo anno scolastico e universitario
Ogni anno si riprende: c’è un’alba, diversa dalle altre, in cui ci si imbastisce e si guarda il campo davanti agli occhi. L’aratura è una cosa faticosa. Lo sapevano già gli antichi. La cosa bella è che poi spunta qualcosa. Di solito. Così mi sono tuffato in una lettura densa e poderosa, … Continue Reading In vista del nuovo anno scolastico e universitario
Aula 1.0: una voce dalla prima linea | Seconda parte: gli ambienti
Ed ecco la seconda parte del mio contributo per iS, il periodico di Pearson per l’innovazione didattica – e non solo. Qui il link diretto, e qui sotto il testo completo: buona lettura, mentre per le immagini e lo schema rinvio volentieri al sito iS di Pearson.
Aula 1.0: una voce dalla prima linea | Prima parte: gli strumenti
È da poco stata pubblicata la prima parte di un mio piccolo contributo per iS, il periodico di Pearson per l’innovazione didattica – e non solo. Racconta quasi due anni di esperienza tra tablet (iPad, per la precisione), lim (lavagne interattive multimediali, di due tipi differenti) e altre cosucce del … Continue Reading Aula 1.0: una voce dalla prima linea | Prima parte: gli strumenti
La vita di Napoleone Bonaparte, in sintesi
Sto sperimentando l’interazione tra studio della Storia e memoria visiva e voglio proporvi un primo esempio, applicato alla biografia di Napoleone Bonaparte. Questa video lezione fonde elementi uditivi e visivi, lungo l’asse della cooperazione fra testo, numeri, icone e spazio. Cosa ne pensate? N.B.: per gustare il video in Alta Definizione, cliccare … Continue Reading La vita di Napoleone Bonaparte, in sintesi
Trasmettere il sapere?
Trasmettere il sapere: nella vulgata corrente è questa la missione primaria del docente. È possibile che molti di noi usino questa espressione in un senso buono, caricandola dei significati vivificanti di cui parleremo tra breve. Sono ormai convinto, tuttavia, che si tratti di una definizione – o almeno di una … Continue Reading Trasmettere il sapere?