Categoria: Cultura
Post-Storia: umanisti alle prese con il mondo digitale
L’amico Luigi Gaudio, docente di Lettere e Storia presso il Liceo Statale G.B. Vico di Corsico, mi ha invitato per una conferenza sul rapporto tra le nostre discipline e il mondo digitale: trovate qui la registrazione video. Con un cordiale saluto, mm
La costruzione della memoria storica
Un mio recente intervento per il programma radiofonico “Millevoci” di Rete Uno (RSI), con Nicola Colotti, dedicato alla memoria storica in occasione della Giornata della memoria (27 gennaio 2016). Buon ascolto, cordialmente, mm
Omelia monodialogica
Secondo papa Ratzinger, «il miracolo della Chiesa è di sopravvivere ogni domenica a milioni di pessime omelie» (fonte qui). Eppure chiediamoci: l’omelia è importante per la messa? Secondo me sì, e per le ragioni che seguono (in allegato un mio piccolo contributo appena pubblicato sulla «Rivista Teologica di Lugano»). Questo … Continue Reading Omelia monodialogica
Voci di un millennio. Glossario minimo di Storia medievale
Sulla strage jihadista di ieri, a Parigi
Ieri è stata la giornata del silenzio. Del rispetto verso chi ha pagato con il sangue – anche se non tutto, per non dire poco, di quello che facevano o dicevano mi trovava d’accordo. Oggi è il giorno della ri-conoscenza. Ecco dunque quello che penso – da tempo, va da sé … Continue Reading Sulla strage jihadista di ieri, a Parigi
In altre parole | Rete Due
Da lunedì scorso, e sino a venerdì, sono ospite di Rete Due (RSI), con l’ottimo Andrea Fazioli, nello spazio quotidiano di In altre parole: piccoli voli nell’etere – e dove, se no? – sul filo dell’emergenza culturale quotidiana: buon ascolto (o riascolto, podcastianamente). mm
In vista del nuovo anno scolastico e universitario
Ogni anno si riprende: c’è un’alba, diversa dalle altre, in cui ci si imbastisce e si guarda il campo davanti agli occhi. L’aratura è una cosa faticosa. Lo sapevano già gli antichi. La cosa bella è che poi spunta qualcosa. Di solito. Così mi sono tuffato in una lettura densa e poderosa, … Continue Reading In vista del nuovo anno scolastico e universitario
In vita di Eugenio Corti
Ma l’ebook è il libro digitale?
Ma cos’è, dopotutto, un ebook? La risposta immediata che ci viene proposta è: un libro elettronico. Linguaggiando in tal guisa, scatta automatica l’equazione: l’ebook non è altro che un libro, così come siamo abituati a pensarlo, solamente in formato digitale. Una serie di icone mimetiche sostengono questa idea: la metafora … Continue Reading Ma l’ebook è il libro digitale?
Strepito di vittoria: l’eco sui media (LA1 e Rete Due | RSI)
Mostra dedicata alla battaglia di Novara (6 giugno 1513)
Martedì 29 gennaio, con una presentazione alle ore 18:00, si inaugurerà la mostra “Strepito di vittoria: la battaglia di Novara e il predominio svizzero sulla Lombardia (1513-1515)”, curata da me insieme a Gabriele Faggioni e Luca Saltini presso la Biblioteca cantonale di Lugano (seguirà aperitivo). La mostra racconta la guerra … Continue Reading Mostra dedicata alla battaglia di Novara (6 giugno 1513)
Digito ergo sum | È online il podcast
La nostra nuova serie radiofonica per Rete Uno (RSI) “Digito ergo sum. L’alfabeto del terzo millennio” si arricchisce dell’archivio podcast, disponibile a questo indirizzo: rsi.ch/Digito-ergo-sum Buon ascolto… o ri-ascolto! mm P.S.: qui il link per ascoltare online la trasmissione in onda alle 09:30 di ogni giovedì mattina (selezionare il link … Continue Reading Digito ergo sum | È online il podcast
Meta Storia | Le mete 2013: Parigi e Firenze
Digito ergo sum | Rsi | Rete Uno
Cos’è e com’è il cosiddetto “mondo digitale”? E cosa comporta per gli esseri alfabetizzati, come siamo un po’ tutti noi? Ne parliamo in Digito ergo sum a partire da giovedì 10 gennaio 2013, ore 09:30, sulle onde di Rete Uno, RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana). Una decina di minuti … Continue Reading Digito ergo sum | Rsi | Rete Uno