L’amico Luigi Gaudio, docente di Lettere e Storia presso il Liceo Statale G.B. Vico di Corsico, mi ha […]
Category Archive: Cultura
Un mio recente intervento per il programma radiofonico “Millevoci” di Rete Uno (RSI), con Nicola Colotti, dedicato alla memoria storica […]
Secondo papa Ratzinger, «il miracolo della Chiesa è di sopravvivere ogni domenica a milioni di pessime omelie» (fonte […]
Ho appena pubblicato un nuovo, piccolo ebook, dedicato al lessico del Medioevo: Voci di un millennio Glossario minimo […]
Ieri è stata la giornata del silenzio. Del rispetto verso chi ha pagato con il sangue – anche […]
Da lunedì scorso, e sino a venerdì, sono ospite di Rete Due (RSI), con l’ottimo Andrea Fazioli, nello spazio […]
Ogni anno si riprende: c’è un’alba, diversa dalle altre, in cui ci si imbastisce e si guarda il campo davanti […]
Eugenio Corti è morto. 4 febbraio 2014. Una sera d’inverno. A sera, come a giornata compiuta. In casa […]
Ma cos’è, dopotutto, un ebook?
La risposta immediata che ci viene proposta è: un libro elettronico.
Linguaggiando in tal guisa, scatta automatica l’equazione: l’ebook non è altro che un libro,
così come siamo abituati a pensarlo, solamente in formato digitale.
Una serie di icone mimetiche sostengono questa idea: la metafora della libreria,
nel senso degli scaffali “fisici” sui quali allineiamo i nostri ebook
(penso in particolare all’app iBooks per iPad), o la metafora dello sfogliare le pagine,
giocando in punta di dito sul bordo dello schermo, o quella del segnalibro…
Chi ha pensato l’approccio e l’interfaccia visiva degli ebook, in effetti, vuole rendere familiare l’esperienza di lettura e, prima ancora, di “uso” di questo nuovo oggetto.
Ma coglie nel segno?
In realtà qui siamo davanti ad un’aporia del linguaggio, anzi, forse a una sorta di inganno. Vediamo perché.
Detto da un curatore può sembrare eccessivo, ma la sala gremita, le persone in piedi, il tempo che si […]